A flag with a map of the world Description automatically generated L’Unione Europea sulla scena internazionale: sfide e trasformazioni sul piano interno ed esterno VI Convegno Annuale AISDUE 25 – 26 ottobre 2024 Università di Pisa - Aula Magna del Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri n. 8 Venerdì 25 ottobre Registrazione (9.00) Indirizzi di saluto (9.30) Michele Conti – Sindaco del Comune di Pisa Prof. Riccardo Zucchi – Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Prof. Carmelo Calabrò – Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Prof. Francesco Dal Canto – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Saluti del Presidente dell’AISDUE – Prof. Antonio Tizzano Presentazione del Convegno – Prof.ssa Sara Poli e Prof. Simone Marinai Prima sessione (10.30-13.00) L’Unione europea e le sfide poste dai conflitti armati Presiede: Prof.ssa Ornella Porchia, Giudice, Tribunale dell’Unione europea, Università di Torino Le istituzioni dell’Unione e l’autonomia strategica di fronte ai recenti conflitti Prof. Fabio Ferraro, Università degli Studi di Napoli Federico II Le spinte verso l’allargamento e le riforme istituzionali Prof. Lorenzo Schiano di Pepe, Università di Genova Pace, sicurezza internazionale e prevenzione dei conflitti: il contributo “multiforme” della Corte di Giustizia Prof.ssa Maria Eugenia Bartoloni, Università Sapienza di Roma Light lunch presso Grand Hotel Duomo Seconda sessione (15.00-17.30) La coerenza dell’azione esterna e interna nel rispetto dei valori dell’Unione Presiede: Prof. Roberto Mastroianni, Giudice, Tribunale dell’Unione europea, Università degli Studi di Napoli Federico II L’Unione europea e le Convenzioni del Consiglio d’Europa: dinamiche evolutive e prospettive di adesione alla CEDU Prof. Francesco Bestagno, Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, Università Cattolica del Sacro Cuore The jurisdiction of European Courts in the Common Foreign and Security Policy - between exceptionality and consistency of legal remedies in a Union based on the rule of law Prof.ssa Sara Iglesias Sánchez, Università Complutense di Madrid L’esternalizzazione dei controlli alle frontiere esterne ed il rispetto dei diritti umani Prof.ssa Alessia di Pascale, Università degli Studi di Milano La tutela dei valori dell’Unione europea alla prova delle recenti domande di adesione Dott.ssa Martina Coli, Università di Firenze “Autonomia” e “coerenza” nelle relazioni esterne dell’Unione europea: profili di interazione tra i due principi Dott.ssa Giada Grattarola, Università di Pavia Assemblea dei Soci (18.00-19.00) Cena sociale e consegna dei premi AISDUE Sabato 26 ottobre Terza sessione (9.00-11.00) Le trasformazioni dell’Unione europea con riguardo all’equilibrio istituzionale Presiede: Prof. Massimo Condinanzi, Università degli Studi di Milano Il principio dell’equilibrio istituzionale nella rappresentanza esterna dell’Unione Prof. Mauro Gatti, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna I rapporti tra la Commissione e il Consiglio nella procedura di conclusione degli accordi internazionali Prof. Francesco Cherubini, LUISS Guido Carli Il ruolo svolto dal Parlamento europeo nella conclusione di accordi internazionali e intese informali Prof.ssa Valeria Di Comite, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Quarta sessione (11.30-13.00) La capacità di influenza esterna dell’Unione europea Presiede: Prof. Michele Vellano, Università di Torino L’Unione europea e la regolamentazione a livello internazionale dell’intelligenza artificiale Dott.ssa Susanna Villani, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Gli effetti dell’azione esterna dell’Unione europea in materia di immigrazione sugli ordinamenti degli Stati terzi Dott.ssa Eleonora Frasca, Università cattolica di Lovanio L’esclusione dell’effetto diretto negli accordi internazionali dell’Unione europea: riflessioni alla luce della prassi recente Dott.ssa Clara Helen Laetitia Labus, LUISS Guido Carli Discute i papers e conclude la sessione: Prof.ssa Lucia Serena Rossi, Giudice, Corte di Giustizia dell’Unione europea, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Light lunch presso Grand Hotel Duomo Programma sociale: visita alla Piazza dei Miracoli (15.30)